La Dott.ssa Schillaci è una biologa nutrizionista con Certificazione AIDAP di Terapeuta nei disturbi del comportamento alimentare e Prevenzione dell 'obesità . Certificata SANIS esperta in nutrizione sportiva.
Presso il suo studio incontra pazienti in età pediatrica, adolescenti e adulti per stabilire piani di alimentazione personalizzata dopo consulenze e visite approfondite.
Il programma è finalizzato a riequilibrare l' organismo
non solo indicando una nutrizione personalizzata ma
suggerendo azioni importantissime e strategie per un corretto stile di vita, come un salutare sonno, attività fisica adeguata ad ogni contesto, esposizione corretta alla luce
solare , tutti strumenti fondamentali per acquisire una
buona performance.
La nostra vita interiore, quella di cui siamo consci e quella di cui siamo inconsci, determina il rapporto con il cibo. Ti è mai capitato di mangiare per noia, nervosismo, tristezza, o solo per pura convivialità? Quasi come se il boccone dolce e lo sfizio del momento avessero la forza di cacciar via i pensieri più fastidiosi e nebulosi, oppure al contrario di essere ottimi elementi aggregatori. Anche se funziona, la bacchetta magica del cibo come "elisir di gioia" non è un segnale positivo perché in questo caso non stiamo mangiando per nutrirci né per un sano appetito.
Se questo è il tuo stile di vita alimentare, e se questo è uno dei motivi per i quali non riesci a controllare il tuo peso forma e le condizioni di salute, puoi imparare una corretta alimentazione. Non dovrai fare rinunce drastiche e integraliste, né penalizzare il gusto di mangiare i tuoi piatti preferiti. Dovrai solo imparare a scegliere il cibo giusto e ad assumerne in porzioni equilibrate, con la completezza dei nutrienti di cui il corpo ha bisogno.
L'attività fisica integrerà l'alimentazione personalizzata, resa ancor più efficace da modifiche comportamentali che andranno a ridurre i "pensieri intrusivi" colpevoli di alterare il rapporto con il cibo.
In che cosa consiste
Non è un classico programma nutrizionale definito da rigidi schemi, conteggi calorici, restrizioni, giornate ed orari.
Un programma che costruiamo insieme. Il tuo programma, perché siamo unici con caratteri diversi !
Prima conosciamoci : intervista!
Ti ascolto .
A chi è rivolto?
A chi desidera conoscersi, trovare in maniera consapevole
un benessere in maniera attiva e partecipe e non seguendo
una prescrizione dietetica, giungendo ad uno stile di vita
sano e soprattutto nel rispetto del proprio carattere.
Obiettivi
Il percorso si pone come obiettivo quello di sostenere le
vostre motivazioni al cambiamento, incoraggiarvi a migliorare
le vostre abitudini alimentari, a conoscere meglio il proprio
metabolismo. Individuare gli ostacoli che impediscono un cambiamento e promuovere strategie più adeguate.
Organizzazione:
1) Prima visita ( 1 ora/ 30') intervista e questionari, visione
degli esami ematochimici e/o strumentali, delle terapie farmacologiche. Misurazioni antropometriche ( peso, altezza, circonferenze , BIA esame di impedenza bioelettrica o
bioimpedenziometria a corpo intero con valutazione dello stato di idratazione , della composizione corporea ( massa magra, grassa, cellulare grasso viscerale, valutazione del metabolismo basale, acqua extracellulare).
2) Incontro : preparazione e consegna del materiale
Educazione agli acquisti. Come fare la spesa. (durata 30 ').
3) Incontro: quali cambiamenti , conosciamo il tuo metabolismo
(durata 1 ora)
4) Incontro : quali cambiamenti, attività fisica e alimentazione (durata 30 ')
5) Incontro : quali cambiamenti , raggiungimento e mantenimento del peso salutare. (durata 1 ora )
La forma fisica è un segnale di benessere oltre che un riflesso estetico del nostro stile alimentare. Il fine ultimo di una dieta corretta dovrebbe tendere al vivere in salute e in armonia con il nostro intero essere, sia fuori sia dentro.
Fai caso al tuo stato d'animo quando mangi e non riesci a digerire; quando dopo aver mangiato, tornano puntuali quei fastidi all'addome, gonfiori, bruciori di stomaco e altre conseguenze che sono direttamente legate a un'alimentazione scorretta e non solo. Anche il sonno migliora quando si vive in equilibrio rispettando uno stile di vita sano, a tavola e nelle altre azioni quotidiane. Infatti, più in generale, oltre alla dieta vi sono delle abitudini sane da rispettare per mantenere alto il tenore dell'armonia globale.
Scrivi alla Dottoressa per richiedere una consulenza